Corso di Fotografia base a Rimini

Corso di Fotografia base a Rimini
Corso di Fotografia base a Rimini

8 incontri e 16.0 ore di lezione a 99 €da giovedì 8 Maggio 2025

Corso di livello introduttivo alla fotografia digitale. Un corso base di fotografia dedicato a chi parte da zero rinnovato ed al passo coi tempi e le nuove tendenze: non solo macchina fotografica ma anche smartphone ed iphone! Per fotografare ci vuole un professionista che ti insegni la tecnica ed il linguaggio fotografico e che ti affianchi nella pratica per analizzare insieme che cosa hai fatto bene e dove puoi migliorare. Che siano scatti per il piacere di fotografare bene, ricordi, selfie o condivisioni sui social il nostro corso di fotografia digitale ti insegnerà gli strumenti per la comunicazione con l’immagine fotografica.

Iscriviti    Regala

Cerchi corsi più vicini a casa tua o vuoi conoscere le prossime date di questo corso?
Vedi tutte le città

  Scopri le date

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

PROGRAMMA CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE

Il corso di fotografia digitale e’ rivolto ai principianti, ed e’ articolato in 5 lezioni teoriche e 3 uscite pratiche.

Di cosa parleremo e cosa impareremo: il corso ha come obiettivo la comprensione della tencnica di base della fotografia digitale, cioe’ quella serie di scelte che portano a realizzare una fotografia con piu’ consapevoleza del semplice metodo “speriamo bene” con risultati, di conseguenza, migliori.

Daremo poi un’infarinatura sulla realizzazione di video e vedremo le analogie con la fotografia.

Quali strumenti useremo: il corso e’ adatto sia ai possessori di fotocamera sia ai possessori di smartphone sul quale si possano effettuare anche le regolazioni manuali sui parametri di scatto. Nota bene: Normalmente l’app “fotocamera” dei dispositivi Android consente gia’ i controlli manuali, mentre i dispositivi Apple solitamente no (controllate il vostro dispositivo). In particolare per i dispositivi Apple sono consigliate: Halide Mark II pro camera e ProShot.

 

Lezione 1: (Come funziona un dispositivo fotografico). Cos’è l’esposizione e come avviene. Parametri da cui dipende l’esposizione e come regolarli. Il diaframma sullo smartphone. Il concetto di stop in fotografia. Esposizioni equivalenti usando gli stop.

Lezione 2: (Come decidere l’esposizione). Esposimetri e loro utilizzo. Limiti degli esposimetri. Modalità di lettura spot, media, valutativa. Definizione di contrasto e gamma dinamica. Funzione HDR. Istogramma e tecnica di esposizione “a destra”, verifica dell’esposizione tramite la funzione “zebra” o equivalenti.

Uscita 1: applicazione pratica dei concetti imparati nelle prime tre lezioni

Lezione 3: (I parametri di scatto). Tempi, diaframmi e sensibilità ISO: come scegliere i loro valori. Stabilizzazione della fotocamera o dello smartphone: il treppiedi, stabilizzazione integrata nei dispositivi. Utilizzo furbo dell’autoscatto. Il tempo di scatto: il mosso e il congelamento dell’azione. Il diaframma e la profondità di campo. La profondita’ di campo sugli smartphone. La sensibilità ISO: guida alla scelta e compromessi. Parametri per i video.

Uscita 2: applicazione pratica dei concetti imparati nelle prime quattro lezioni

Lezione 4: (Come e cosa vede un dispositivo fotografico). Obiettivi e focali: cosa sono, differenze, caratteristiche e loro utilizzo. Messa a fuoco manuale e funzione focus peaking. Filtri ND e filtri polarizzatori. Analogie con la funzione video. Consigli, strategie e tecniche di base per Ritratti, Selfie, Paesaggi, Street Photography, Macro, Food. Classiche situazioni di luce: situazioni facili e situazioni difficili. La regola dei terzi: sì o no?

Uscita 3: proviamo a realizzare un piccolo progetto fotografico.

Lezione 5: (Dopo aver scattato una foto). Fotoritocco con lo smartphone. I formati RAW e JPG. Esempi pratici di fotoritocco eseguiti direttamente a lezione, se possibile anche su fotografie realizzate dagli allievi durante il periodo del corso.

Sono previsti contenuti extra di approfondimento nel caso in cui il tempo lo consenta.

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Federico Pari

Foto & immagine

C’erano una volta Musica e Fotografia, due passioni che ho avuto fin da piccolo; la musica mi entusiasmava e la fotografia mi intimoriva. La chitarra del babbo (al tempo una Yamaha, se non ricordo male) era a mia disposizione ma troppo grande da maneggiare e così facevo fischiare il flauto.
Le macchine fotografiche del babbo, una mitica FTb e poi una minuscola Minox, erano più piccole ma facevano paura. Fuori erano di solido metallo, le aprivi e c’erano tutti quei meccanismi strani e delicati… troppo rischioso usarle.
Sbagliare una nota col flauto era spiacevole ma non grave, perché si poteva riprovare, sentire subito i risultati, correggere gli errori; finché c’era fiato c’era speranza, e di fiato ce n’era a sufficienza.
Sbagliare una foto era spiacevole e, ai miei occhi, grave; i risultati non si vedevano subito, si aveva la terribile sensazione di avere sprecato qualcosa, la pellicola costava e bisognava andare a comprarla, le stampe pure. Da bimbo ho scattato molto poco, da adolescente e da grandicello assolutamente nulla.
Mi appassiono ai Jethro Tull e riprendo in mano il flauto traverso; a questo punto l’unico contatto con la fotografia era: sprecare qualche fotogramma dei rullini degli amici con foto forzatamente brutte e provocatoriamente spacciate per pseudoartistiche (ero diventato il loro incubo ai compleanni).
Poi un giorno di…qualche anno fa…scopro il mondo digitale e metto le mani su una Canon A80, scopro John Coltrane e metto le mani su un Saxofono Tenore B&S serie 1000, la mia prima fotocamera digitale e il mio primo saxofono. Inizio a usarli entrambi, molto, suono di tutto (bugia) e fotografo di tutto (questo invece è vero… non ero molto selettivo perché dovevo, nel bene e nel male, recuperare tutti gli anni persi senza far foto; c’era da sperimentare).
Dalla A80 alla storica prima reflex acquistabile senza svenarsi, la mitica Canon 300D, il passo è breve, come quello tra il B&S serie 1000 e il meraviglioso serie 2000.
Un mio amico pianista mi chiede di fare qualche serata piano-sax in qualche hotel, accetto volentieri. Allo stesso tempo due miei cari amici mi chiedono di collaborare con loro per alcuni servizi fotografici in qualche hotel, accetto volentieri.
Negli anni di fotocamere ne ho usate e cambiate diverse, il sax è ancora quello. La Musica, una fedele compagna; la fotografia, il mio lavoro.
Sono specializzato in fotografia di interni e di prodotti (la cosiddetta still-life); si tratta di un tipo di fotografia, a differenza di altri generi, che necessita di ben precise conoscenze tecniche e della loro applicazione incondizionata, pena l’ottenimento di risultati scarsi.

 

vedi tutti i corsi del docente >

  • giovedì 8 Maggio 2025  h.20.30-22.30  
  • giovedì 15 Maggio 2025  h.20.30-22.30  
  • domenica 18 Maggio 2025  h.10.00-12.00  uscita
  • giovedì 22 Maggio 2025  h.20.30-22.30  
  • domenica 25 Maggio 2025  h.10.00-12.00  uscita
  • giovedì 5 Giugno 2025  h.20.30-22.30  
  • domenica 8 Giugno 2025  h.10.00-12.00  uscita
  • giovedì 12 Giugno 2025  h.20.30-22.30  
Hotel Corallo-Sala Meeting
Viale Vespucci, 46 a Rimini

Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con PayPal
  • Con Scalapay in 3 rate senza interessi

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo corsi@iltemporitrovato.org

Corso di Fotografia base a Rimini

8 incontri e 16.0 ore di lezione a 99 € da giovedì 8 Maggio 2025

Iscriviti    Regala
Hai ancora per iscriverti!

 In 247 hanno già partecipato a questo corso!

Dal corso...

Corso di Fotografia base
Rimini / 19 Febbraio 2025

Buonasera a tutti. Per domani 16/3/025 l'uscita e' a Rimini, ritrovo in piazza Cavour, fontana della pigna, ore 10 https://maps.app.goo.gl/AS7YqZ6X9dwMqfaQ7 Quindi stesso luogo dell'altra volta: mi serve il colonnato per farvi fare le prove sulla prospettiva!

Federico

Corso di Fotografia base
Rimini / 19 Febbraio 2025

Buonasera a tutti. Per domani l'uscita e' a Rimini, ritrovo in piazza Cavour, fontana della pigna, ore 10 https://maps.app.goo.gl/AS7YqZ6X9dwMqfaQ7

Federico

Corso di Fotografia base
Rimini / 19 Febbraio 2025

Buongiorno a tutti! Vi ricordo l'uscita di Domenica 2/3/2025: ora di ritrovo 10:00, luogo di ritrovo Fontana della Pigna a Santarcangelo, nella piazza principale (Piazza Ganganelli) https://maps.app.goo.gl/B8BHwRcFZ1sBCxw17

Federico