6 incontri e 12.0 ore di lezione a 119 €
Benvenuti al corso di Maglia a Alessandria.
La maglia, una delle antiche arti tessili, verrà qui riscoperta e rivisitata in chiave moderna.
Il corso si propone di insegnare le basi del lavoro a maglia ai neofiti assoluti, ma anche di far scoprire nuove tecniche e strumenti a chi ha già le nozioni minime e vuole “rispolverare” le sue competenze.
Questo percorso è composto da 6 incontri da due ore ciascuno ed è pensato per imparare a lavorare con i ferri circolari (durante i primi incontri è possibile iniziare a lavorare anche con i ferri dritti già in proprio possesso).
Durante il corso, mentre realizzeremo insieme un capo semplice, da lavorare in piano o in circolare, otterrete le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili per proseguire con i progetti di maglia base; imparerete a leggere un modello con le istruzioni e a ricercarne di nuovi in rete in autonomia.
I partecipanti inizieranno realizzando uno o più capi semplici (scaldacollo, sciarpa, berretto…), in base ai propri gusti e ritmo di lavoro, scegliendo fra i modelli proposti dall’insegnante.
Il gruppo per questo corso sarà a numero chiuso.
MATERIALE NECESSARIO PER IL CORSO (se ti è comodo può essere ordinato chiedendo al fornitore Lalanà ed eventualmente consegnato anche presso la sede del corso, ordinando per tempo)
– Ferri dritti o circolari di misura 4 o 4.5 (in caso di ferri circolari, l’ideale sarebbe avere quelli intercambiabili, ma per l’inizio si può anche prendere un cavo fisso, per vedere se piace il tipo di lavorazione). Se ne avete già in casa (dritti o circolari) andranno benissimo anche quelli, se sono di misure diverse va bene lo stesso, basta che poi prendiate un filato adatto per quel numero.
– Circa 200-250 g di filato di colore chiaro, senza pelucchi, pallini ecc. Non importa che sia lana o cotone, va benissimo anche acrilico o un filato qualsiasi, basta che sia “semplice” per vedere bene la lavorazione e che sia adatto al numero di ferri che avete scelto.
– Ago da lana
– Forbici
– Metro da sarta
– (Facoltativo) Marcapunti: sono anellini o piccoli gancetti da usare durante il lavoro, soprattutto nella lavorazione in tondo o se ci sono schemi particolari di punti da seguire.
Quaderno per appunti
Il corso è di impostazione base ma è adatto a più livelli di preparazione, per ha già lavorato a maglia in passato e per chi parte da zero… oltre che una piacevole opportunità per stare insieme.
Per maggiori chiarimenti in merito al corso mandateci una email a eventi@iltemporitrovato.org e risponderemo alle vostre domande.
L’acquisto dei materiali indicati dall’insegnante può avvenire chiedendo consiglio al fornitore nostro partner “Lalanà” in negozio o su www.lalanafilati.com con consegna a domicilio.
Knitter, esperta di Maglia e Uncinetto
Ho “ereditato” la passione per la manualità e la creatività dalla nonna paterna, che mi ha insegnato i primi rudimenti di maglia e uncinetto quando ero piccola. Crescendo ho ripreso e affinato le mie conoscenze e continuo a farlo, perché è proprio vero che non si finisce mai di imparare!
I miei interessi sono in continua espansione, negli anni mi sono dedicata anche a chiacchierino, macramé, quilling e la lista di cose provate o da provare potrebbe essere infinita, ma il primo amore, quello da cui torno sempre, sono proprio ferri e uncinetto. Negli ultimi anni in particolare mi sono appassionata all’abbigliamento, sia estivo che invernale, ma faccio volentieri anche accessori di vario tipo.
Credo profondamente nel potere terapeutico delle attività manuali e creative e mi piacerebbe trasmettere le mie conoscenze e la mia passione in un ambiente amichevole, informale e piacevole, che sia un’occasione per imparare qualcosa di nuovo e utile, ma soprattutto per stare bene, insieme ad altre persone e staccare per un po’ dalla “quotidianità”.
Il prezzo totale del corso è di 119 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo eventi@iltemporitrovato.org