5 incontri e 15.0 ore di lezione a 79 €
L’acquerello o acquarello è una tecnica pittorica che prevede l’uso di pigmenti finemente macinati e mescolati con un legante, diluiti in acqua. L’acquarello è una tecnica popolare per la sua rapidità e per la facile trasportabilità dei materiali, che lo hanno reso la tecnica per eccellenza di chi dipinge viaggiando e all’aria aperta.
Prima lezione – Introduzione
Cenni sul ruolo della pittura ad acquerello nella storia dell’arte; presentazione di esempi.
– Caratteristiche specifiche della tecnica ad acquerello.
I materiali: caratteristiche dei vari tipi di carte, pennelli e colori presentazione di esempi.
– La combinazione dei colori – Cenni sulla teoria dei colori.
– Esercitazione: creazione di una tavolozza/palette dei colori
Seconda lezione
– Presentazione delle diverse modalità di uso degli acquerelli: colore su base asciutta e colore su base bagnata: esempi pratici.
– Importanza della realizzazione del disegno preparatorio: presentazione di esempi di acquerelli realizzati con o senza base grafica.
– Esercitazione: con le diverse tecniche presentate creare velature di colore con diversi effetti: sovrapposizione, sfumature, accostamenti.
– Esercitazione: creazione di combinazioni di forme geometriche elementari.
Terza lezione
– L’acquerello dal vero
Studio della composizione da riprodurre
Studio del posizionamento e dell’illuminazione del soggetto presentazione di esempi
– Esercitazione: copia dal vero di oggetti semplici – realizzazione del disegno di base e successiva applicazione dell’acquerello.
Quarta lezione
– La “specializzazione” dell’acquerello: l’acquerello botanico – il paesaggio – il ritratto presentazione di esempi.
– Esercitazione: copia dal vero o da foto di composizioni più complesse – fiori – piante – figure umane, etc.
Realizzazione del disegno di base e successiva applicazione dell’acquerello.
Quinta lezione – Uscita in esterno.
MATERIALI E MARCHE CONSIGLIATE
I partecipanti dovranno procurarsi i materiali seguenti per poter disegnare con la tecnica ad acquerello:
Confezione Acquarelli: Cotman Windor&Newton – Pocket box 12 mezzi godet
Carta – Blocco di carta per acquerelli a scelta (grana fine):
Hannemuhle-Cezanne, 300 g/mq formato 24×32 cm o 30×40 cm
Arches, grana fine 300 g/mq formato 26×36 cm
Canson-Fontenay, grana fine da 300 g/mq formato 24×32 cm 36×48
Pennelli – Pennelli sintetici rotondi a scelta fra le marche:
Da Vinci 8, 18 o Windsor&Newton manico corto numeri 2, 4
Pennelli con serbatoio – PENTEL
Pennello piatto sintetico Da Vinci 12
Matita: H, Hb, 2B
Gomma pane, barattolino per acqua richiudibile, fazzoletti di carta
Appassionata di arte e pittura sin da piccola, francese di origine prosegue i suoi studi universitari in Italia a Milano. Qui ha la fortuna di entrare in contatto con Micol de Palma e nel suo atelier di pittura per circa 10 anni apprende diverse tecniche di pittura – acquerello, gessetto, acrilico e olio – con particolare attenzione allo studio delle forme e del tratto.
Successivamente segue dei corsi presso la scuola internazionale di Sarmede e partecipa a corsi di numerosi artisti quali: Giovanni Manna, Anna Castagnoli, Linda Wolfgruber, Svjetlan Junaković.
Un suo lavoro è stato selezionato al concorso di illustrazione per l’infanzia di Rouen – http:// www.festival-livre-rouen.fr/resultats-concours-illustrations-2016/
Interessata dall’acquerello naturalista, ne rimane affascinata e prosegue lo studio e l’interesse per la natura e l’osservazione. Segue corsi con Lorenzo Dotti e Federico Gemma (noti acquerellisti)
L’acquerello rimane la passione più grande e viaggia con fogli e pennelli sempre in mano.
Ha partecipato nel 2018 alla rassegna dei Buskers di Ferrara come illustratrice acquarellista accreditata.
Il prezzo totale del corso è di 79 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo info@iltemporitrovato.org
Buon pomeriggio a tutti... Volevo ringraziarvi per la costanza e la frequenza di queste ultime settimane... Difficili per tutti ma il gruppo ha tenuto. Mi auguro che il corso vi sia piaciuto :) Non dimenticate di valutare il vostro prof e il lavoro in classe. Spero di rivedervi tutti molto presto. Le schede di oggi sono a disposizione :) Scaricate! Un abbraccio virtuale a tutti. Christine
CristinaBuona sera ragazzi... o buona notte! Trovate gli esercizi della nottata. :) Grazie per aver partecipato! Troverete il materiale della lezione sul sito. Il prossimo incontro è fissato per sabato mattina - 18 aprile - alle 10,00. Ricordate di mettervi in un posto della casa dove potete disegnare bene e seguire la lezione. Volendo, trovatevi vicino ad una finestra e disegnate ciò che vedere fuori. :) A presto! p.s. Sarà anche il nostro ultimo incontro.... Prima del corso intermedio! :)
Cristina