5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 €
Con il primo livello del corso si acquisiranno quelle competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione.
Per comprendere appieno il senso del complesso prodotto vino, il corso propone anche l’analisi delle sue fasi produttive, delle modalità di invecchiamento, del grado di maturazione, della tipicità e della reperibilità sul mercato dei prodotti a miglior rapporto qualità-prezzo, informazioni queste che si rivelano da sempre determinanti all’interno di un bagaglio conoscitivo sì teorico, ma soprattutto pratico e che permetta a chi lo possiede di muoversi a ragion venuta in un ambito dove non mancano miti e leggende da sfatare ma che non è avaro di belle sorprese. Il prima, il durante e il dopo di un calice di vino!
Il corso è strutturato in cinque incontri serali. Per ogni serata è prevista una prima parte dedicata alla teoria, ed una seconda all’assaggio guidato di tre vini differenti.
Ai partecipanti verranno forniti, compresi nel costo del corso, i bicchieri da degustazione, che al termine della prima lezione ognuno porterà a casa e dovrà riportare la volta successiva, e una dispensa degli argomenti trattati in formato digitale.
Gli incontri si articoleranno sui seguenti temi:
Lezione 1:
L’uomo e il vino nella storia: una simbiosi millenaria;
Preparazione alla degustazione: segreti e accorgimenti;
Come si abbina il vino al cibo? Quali regole?
Vista, olfatto e gusto: i tre sensi della degustazione;
Degustazione tecnica di 3 vini.
Lezione 2:
La vite e le sue caratteristiche;
Uomo, vitigno e territorio: il Terroir;
Il vigneto;
Agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica.
Degustazione tecnica di 3 vini
Lezione 3:
Dal grappolo al vino: la vendemmia;
La cantina, le sue attrezzature e i contenitori vinari;
Fermentazione, affinamento e anidride solforosa;
I vini bianchi;
Degustazione tecnica di 3 vini.
Lezione 4:
I vini rosati;
I vini rossi;
Il vino e le sue leggi;
Come si leggono le etichette:
Degustazione tecnica di 3 vini.
Lezione 5:
La spumantizzazione e le bollicine;
I vini dolci e i vini fortificati;
I principali difetti del vino;
La Toscana e il vino;
Degustazione tecnica di 3 vini.
Laureato a Firenze in scienze agrarie, agronomo ed enotecnico specializzato in viticoltura biologica, sono da sempre appassionato in eno-gastronomia.
Degustatore tecnico di vino e olio, ho seguito la mia passione in giro per il mondo, dall’Australia, alla Nuova Zelanda, alla Francia, ma non ho mai abbandonato la mia Toscana, dove oggi vivo e lavoro.
Quello del vino è un viaggio che non finisce mai, sempre ciclico nelle sue stagioni, ma sempre pieno di novità e soddisfazioni…
Siete pronti ad avventurarvi in questo universo?
Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.
Puoi pagare in uno dei seguenti modi:
Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.
Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo organizzazione@iltemporitrovato.org
Un favore che vi chiedo, se qualcuno di voi sa di non poterci essere a lezione, per favore me lo scriva qui in bacheca, così evito di preparare una postazione a vuoto. Grazie in anticipo per la collaborazione.
ClaudioBuonasera a tutti, scusate il ritardo, ma ero a godermi un pochino di ferie. Nella sessione "Documenti" potete trovare caricata la prima lezione, dove abbiamo assaggiato nell'ordine: Vernaccia di San Gimingnano DOCG 2023 di Podere le Volute / Achelo Cortona DOC Syrah 2023 de La Braccesca (Antinori) / Chianti Rufina DOCG 2023 di Fattoria Selvapiana. Ci vediamo la prossima settimana, precisamente mercoledì 7 maggio, mi raccomando puntuali e non scordatevi i bicchieri. Buon proseguimento a tutti!
Claudio