Corso di Degustazione birra a Udine

Corso di Degustazione birra a Udine
Corso di Degustazione birra a Udine

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 €

Birra: impossibile non amarla! Un viaggio affascinante alla scoperta delle modalità di produzione, delle varietà commerciali ed artigianali, dei produttori locali e delle abbazie più rinomate. Il nostro corso base di degustazione birra ti porterà a conoscere e ad apprezzare appieno questo ricco universo.

Amato ingrediente delle serate più riuscite, abbinamento raffinato di piatti dolci e salati, invitante nel boccale dorato con la schiuma bianca… la birra la conosciamo sì, ma solo in superficie. Il nostro corso è un invito ad andare oltre, guidati dalla passione dei nostri docenti, esperti e professionisti del settore.

Scopri le date    Regala

Cerchi corsi più vicini a casa tua?
Vedi tutte le città

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

Un percorso suddiviso in cinque incontri dedicati al fantastico mondo della birra, da due ore circa ciascuno.

Guidati da un docente d’eccezione, sarà l’occasione per scoprire gli stili più diffusi al mondo ed imparare a riconoscerne le sfumature nel bicchiere attraverso le degustazioni guidate.
Come si versa una birra in modo corretto, come va conservata e quali sono le temperature corrette di servizio; tutti dettagli che permettono di apprezzare al meglio un prodotto la cui storia si perde nella notte dei tempi.
A conclusione del corso è prevista la visita in un birrificio artigianale, l’occasione per vedere da vicino come nasce la birra oltre, naturalmente, a degustare in loco una produzione artigianale a chilometro zero, dal birrificio al bicchiere.

Ecco il programma indicativo:

Lezione 1:
Il primo incontro sarà dedicato agli stili caratteristici della Germania e della Repubblica Ceca, con le loro birre capaci di conquistare il mondo come, ad esempio, le pils e la curiosa storia della paternità contesa tra boemi e bavaresi.
Sarà questa l’occasione di comprendere il ruolo dei cereali nella produzione della birra e, nella fattispecie, il ruolo del malto d’orzo.

Lezione 2:
Ci concentreremo sul mondo belga col suo variegato ventaglio di stili che impareremo a distinguere e riconoscere nel bicchiere.
Spazio dunque a birre speziate, spesso con un corpo ben strutturato e con evidenti differenze col mondo germanico.
Sarà Il lievito il protagonista della serata, ingrediente rimasto per secoli “invisible” e misterioso.

Lezione 3:
Attraversando la Manica arriviamo, in questo appuntamento, a raccontare le birre secondo il mondo anglosassone.
Scopriremo gli stili nati tra Londra e Dublino e come queste birre sono state reinterpretate oltreoceano nella storia recente.
La craft beer revolution partita negli USA e la comparsa di birre irriverenti e coraggiose capaci di farsi notare anche ai più distratti.
Il focus della serata sarà sul luppolo e sui suoi molteplici ruoli nelle birre.

Lezione 4:
Visiteremo un birrificio artigianale della zona dove poter vedere come nasce una birra, quali sono le attrezzature utilizzate, farci raccontare dal mastro birraio i segreti del mestiere e, soprattutto, degustare in loco una produzione a chilometro zero, dal birrificio al bicchiere.

Lezione 5:
Possiamo pensare ad un valido abbinamento tra birra e cibo così come avviene col vino? Dopo aver scoperto negli incontri precedenti il panorama di stili che possono offrire le birre, affronteremo proprio questa tematica, degustando in quest’occasione tre stili di birra particolari spesso poco conosciuti, capaci di stupire a tavola.

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Andrea Fracas

Calici & Fornelli

Andrea, abita in provincia di Udine e dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, si occupa di docenza nel settore della merceologia degli alimenti, scegliendo la Birra come ambito d’elezione.
Il colpo di fulmine brassicolo arriva scoprendo le birre dalle luppolature importanti che, nei primi anni del nuovo millennio, cominciavano a farsi conoscere anche in Italia. Pinte iconiche come quelle di Punk Ipa di BrewDog, di ReAle di Birra del Borgo o della friulana Babèl di Foglie d’Erba.
E’ stato il luppolo a fare da innesco, questo è un dato certo. Da quel momento inizia la scoperta di un mondo infinito, fatto di tradizioni, stili, persone, sapori, mode passeggere e gusti riscoperti.
Socio di lunga data dell’Associazione Homebrewers FVG, che poi altro non sono che coloro che si cimentano con la produzione casalinga di birra, sperimentando e imparando a conoscere le birre anche da dentro.
Collabora da una decina di anni alla stesura della Guida alle Birre d’Italia edita da Slow Food e organizza percorsi di formazione e degustazione guidata.
La sua pagina instagram è thebeerteller.

vedi tutti i corsi del docente >

Hotel Cristallo-Sala unica
Piazzale G. D'Annunzio 43 a Udine

Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con Scalapay in 3 rate senza interessi

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo organizzazione@iltemporitrovato.org

Corso di Degustazione birra a Udine

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 €

Scopri le date   Regala

 In 18 hanno già partecipato a questo corso!