Corso di Degustazione birra a Empoli

Corso di Degustazione birra a Empoli
Corso di Degustazione birra a Empoli

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 €

Birra: impossibile non amarla! Un viaggio affascinante alla scoperta delle modalità di produzione, delle varietà commerciali ed artigianali, dei produttori locali e delle abbazie più rinomate. Il nostro corso base di degustazione birra ti porterà a conoscere e ad apprezzare appieno questo ricco universo.

Amato ingrediente delle serate più riuscite, abbinamento raffinato di piatti dolci e salati, invitante nel boccale dorato con la schiuma bianca… la birra la conosciamo sì, ma solo in superficie. Il nostro corso è un invito ad andare oltre, guidati dalla passione dei nostri docenti, esperti e professionisti del settore.

Scopri le date    Regala

Cerchi corsi più vicini a casa tua?
Vedi tutte le città

Iscriviti adesso e paga solo qualche giorno prima!

Questo corso di degustazione birra mira a dare le basi di una cultura birraria, attraverso un insegnamento teorico e pratico che consenta al partecipante di distinguere i principali stili di birra e le caratteristiche organolettiche, nonché di scoprire curiosità e aneddoti sulla bevanda alcolica più consumata al mondo.
Sarà strutturato in 5 lezioni da 2 ore, di cui 4 in aula e l’ultima in un birrificio della zona.

Ai partecipanti verranno forniti, compresi nel costo del corso, i bicchieri da degustazione, che al termine della prima lezione ognuno porterà a casa e dovrà riportare la volta successiva, e una dispensa degli argomenti trattati in formato digitale.

Ecco il programma:

1 LEZIONE
– Introduzione al mondo della birra: Storia e geografia della birra, cenni sulla legislazione e sul mercato della birra in Italia;
– Panoramica sugli stili birrari: le tre macrocategorie di fermentazione (bassa, alta, spontanea);
– Introduzione alla degustazione: esame visivo, olfattivo, gustativo;
– Degustazione di tre birre.

2 LEZIONE
– La produzione della birra: i procedimenti e cenni sulle attrezzature e sul packaging;
– Le materie prime: acqua, malto, luppolo, lievito e non solo;
– Degustazione di tre birre.

3 LEZIONE
– Il servizio: tecniche di spillatura e di mescita, l’importanza del bicchiere adatto;
– Le basse fermentazioni: Repubblica Ceca, Germania e…;
– Degustazione di tre birre.

4 LEZIONE
– Le alte fermentazioni: dal Belgio al mondo anglosassone;
– Fermentazioni spontanee e miste;
– Degustazione di tre birre.

5 LEZIONE – Visita al microbirrificio
– Approfondimenti sul processo produttivo tra sala cottura e fermentatori;
– Degustazione di tre birre;
– BONUS: degustazione di una “beer-to-be” direttamente dal fermentatore.

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.

Filippo Mancini

Calici & Fornelli

Fondatore e mastro birraio, insieme alla moglie Alice, del birrificio artigianale Baus Beer di Vinci, si appassiona al mondo della birra fin da prima di quanto sia legalmente possibile ammettere, inizialmente solo per motivi collezionistici.

La passione cresce con la frequentazione dei primi pionieristici pub che provano a proporre qualche birra diversa dai dominanti big brands internazionali, poi la definitiva folgorazione con la scoperta delle prime birre artigianali italiane.

Durante gli studi universitari, oltre alla carriera di allenatore di pattinaggio artistico, porta avanti l’attività di homebrewing, accompagnata dallo studio e dall’assidua frequentazione di birrifici, festival e corsi.

Conseguita la laurea magistrale in Giurisprudenza, decide di fare della propria passione una scelta di vita. E allora proseguono gli studi in ambito birrario (fra cui il corso al CERB), passano anni di attenta pianificazione e finalmente nel 2017 il progetto di un birrificio artigianale si trasforma in realtà, una realtà in costante crescita nonostante le difficoltà dovute alla pandemia.

Organizza eventi a tema birrario e serate di degustazione e presentazione delle birre in vari locali. La sua citazione preferita, che racchiude un po’ la sintesi delle proprie scelte, appartiene a Umberto Eco: “Non sono mai stato in grado di scegliere le mie passioni. Così ho lasciato che fossero loro, a scegliere me.”

vedi tutti i corsi del docente >

Associazione Culturale Il Torrino-Sala unica
Via Salaiola 293 Monterappoli a Empoli

Il prezzo totale del corso è di 99 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con PayPal
  • Con Scalapay in 3 rate senza interessi

Se non hai nessuna possibilità di eseguire il pagamento con una delle precedenti opzioni (caldamente consigliate per ragioni legate all'emergenza sanitaria), potrai pagare la quota in contanti al primo incontro a meno che il corso non abbia persone in lista d'attesa; in tal caso il pagamento anticipato sarà richiesto per riservare il posto.

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo organizzazione@iltemporitrovato.org

Corso di Degustazione birra a Empoli

5 incontri e 10.0 ore di lezione a 99 €

Scopri le date   Regala