lunedì 29 Novembre 2021
Assaggiatrice Onav dal 2014, nel 2020 ha ottenuto la qualifica WSET di livello 3 in Vini conseguita nel 2020 con il massimo dei voti (“with distinction”). Ingegnera informatica di professione, nel tempo libero fugge dalla tecnologia dividendosi tra le sue passioni: vino, fotografia e pittura. Per Il Tempo Ritrovato cura i corsi di Degustazione vini base e avanzato in alcune città dell’Emilia Romagna. Alla sua pagina, tutte le proposte.
Il tratto principale del mio carattere
La curiosità
La qualità che più apprezzo in una persona
L’onesta
Il mio principale difetto
La scarsa puntualità
La mia occupazione preferita
Imparare cose nuove
Il mio sogno di felicità
Un casale nel Chianti
Cosa sognavo di essere da bambino
Una dentista
Il profumo o odore che preferisco
Gelsomino
Il mio luogo del cuore
Modena
Un oggetto a cui sono particolarmente affezionato
I miei pastelli a gesso per dipingere
I miei artisti preferiti (scrittori, pittori, musicisti, fotografi…)
Kurt Cobain, Fabrizio de André, De Chirico, Barbero, Dostoevskij
Quel che detesto più di tutto
La presunzione
Il dono di natura che vorrei avere
La coordinazione
Un obiettivo per il futuro
Diventare Master of Wine
Il mio motto
Mai smettere di imparare
Come è nata (e poi cresciuta) la passione per il mondo del vino?
Volevo capire cosa significavano i nomi, e da dove venivano i profumi, dei vini che bevevo
Cosa diresti a un nuovo corsista per invitarlo a partecipare?
Vieni a scoprire la storia dietro al bicchiere, dietro agli aromi, dietro alle denominazioni! Impara a degustare, e scoprirai un mondo di colori, sensazioni aromatiche e delicati equilibri che ti regaleranno grandissime soddisfazioni!
Cosa ne pensi del mondo dell’enologia oggi?
E’ un momento favorevole in cui grazie a tecniche, conoscenze e tecnologie, e a consumatori sempre più esigenti, possiamo bere ottimi vini per tutti i gusti e tutte le tasche!
Quale vino suggeriresti per una serata a due, e perché?
Uno champagne: le bollicine che solleticano il palato e gli aromi di frutta bianca, fiori e brioche si sposano bene con la maggior parte dei piatti, rendendo la serata piacevolmente frizzante!
Qual è il consiglio più importante che daresti a chi si avvicina alla degustazione?
Essere umili, partire dai vini base e pian piano assaggiare vini sempre più importanti, prodotti con tecniche e stili diversi, se possibile provenienti da tutto il mondo, e soprattutto senza pregiudizi.