Corso online di Cucina indiana

Corso online di Cucina indiana
Corso di Cucina indiana Online Interattivo

3 incontri e 6.0 ore di lezione a 49 €

L’India, regione geograficamente molto estesa e storicamente protagonista di alterne vicende, presenta una della cucine più versatili e varie del mondo.

Il cibo indiano, diverso da quello del resto del mondo non solo nel gusto ma anche nei metodi di cottura, riflette una perfetta mescolanza di varie culture e civiltà che nel tempo l’hanno attraversata lasciando tracce del loro passaggio.

In questo corso di cucina indiana,  scopriremo alcuni dei più importanti segreti e useremo gli ingredienti basilari  e le spezie più rappresentative, per provare un’esplosione di sapori e di emozioni, olfattive e gustative.

Scopri le date    Regala

Cerchi altri corsi interattivi online?
Vedi corsi online

Non puoi raggiungerci? Arriviamo noi da te! Segui il corso in diretta streaming direttamente a casa tua!

CORSI ONLINE INTERATTIVI

  • Basta un'app semplice da usare
  • Non è un tutorial, troverai il docente e i corsisti, con numero massimo prefissato
  • Potrai ascoltare e vedere e, se vorrai, parlare e farti vedere
  • Prima e dopo l'incontro, una breve chat libera per scambiarsi saluti e... i compiti
  • Imparare e svagarsi, lontani eppur vicini: prova anche tu!

Eccoti al corso interattivo di “Cucina indiana Home and Street!”
L’India, regione geograficamente molto estesa e storicamente protagonista di alterne vicende, presenta una delle cucine più versatili e varie del mondo.
Il cibo indiano, diverso da quello del resto del mondo non solo nel gusto ma anche nei metodi di cottura, riflette una perfetta mescolanza di culture e civiltà che nel tempo l’anno attraversata lasciando tracce del loro passaggio.
In India una diversità stupefacente di preparazioni e di ingredienti, l’uso di spezie dai più svariati colori ed odori trasformano questa cucina basata su ingredienti semplici in un trionfo di sapori!

Cosa faremo durante il corso interattivo on-line di “Cucina indiana Home and Street?”
Verrà proposto un percorso attraverso vari piatti, più o meno conosciuti, della cucina indiana, utilizzando riso, pollo, legumi e cereali, verdure e, ovviamente, le spezie!
In queste 3 lezioni da 2 ore affronteremo piatti non solo della tavola indiana ma anche dello “street food”, per assaggiare in maniera contemporanea una cucina che sicuramente saprà stupirvi, abbinandola ogni volta ad una bevanda che saprà ulteriormente trasportarVi nel mondo indiano.

Ecco il programma del corso:

Prima serata
SAMOSA (street food)
Ingredienti per l’impasto: 140 g farina 00, 20 g farina di semola (se non l’avete, fate 160 g farina 00), ½ cc sale, 2 cucchiai olio.
Ingredienti per il ripieno: 250 g patate lessate, 2 cipolle di medie dimensioni, 2 manciate piselli surgelati o in scatola, 2 peperoncini verdi freschi e tritati (facoltativi), 2 spicchi aglio tritato, 1 cc Zenzero fresco tritato o in polvere, ½ cc Cumino semi o polvere, 1 cc Coriandolo polvere, ½ cc Garam Masala, Sale e Pepe Q.B., 1 lt olio di semi per friggere
Attrezzatura: Un wok o una padella capiente, una ciotola, mattarello, pentola per friggere;

CHICKEN MASALA
Ingredienti: 750 g pollo (cosce + sovra cosce disossate), 400 g passata di pomodoro, olio di semi, cannella 2 stecche, 5 chiodi di garofano, ½ cc di pepe in polvere, 3 foglie di alloro, 1 bacca cardamomo nero, 1 CC semi di finocchio, 3 rametti fogli di curry, 3 grosse cipolle rosse, 2 grossi pomodori maturi o mezza scatola di passata di pomodoro, 2 CC di zenzero grattugiato, 3 spicchi di aglio, 1 peperoncino verde fresco, sale q.b
Attrezzatura: un wok o una padella capiente, una ciotola

RISO BASMATI
Ingredienti: 150 g riso basmati, acqua q.b.
Attrezzatura: una pentola bordi alti e antiaderente e con coperchio

Seconda serata

KATHI ROLL (Street food di Calcutta)
Ingredienti per il ripieno: 3 patate lessate ma ancora consistenti, 6 sovra cosce di pollo disossate;
Ingredienti per la marinatura: 4 CC Yogurt, 1 CC semi di sesamo (da ridurre in polvere), 1 cc Cumino polvere, 1 cc Garam Masala, sale q.b., 2 Peperoncini rossi o verdi freschi, 1 cc Menta fresca, 2 spicchi di aglio, olio q.b.
Lachha Paratha: 210 g Farina tipo 2, 1 cc zucchero, sale, olio e acqua q.b., 2 uova intere,
Attrezzatura: padelle, ciotole, stecchini per spiedini 12

CHAI MASALA (Bevanda)
Ingredienti: 250 ml latte 500 ml acqua, 3 cm di cannella in stecca o 1 cc se polvere, 1 pezzetto di zenzero fresco, 1 cc di semi di anice, 6 grani di pepe nero, 24 baccelli di cardamomo
Attrezzatura: un macina-spezie o un mortaio un pentolino a bordi alti

TANDOORI TZATZIKI (salsa)
Yogurt Greco, 1 Cetriolo, 1 abbondante ciuffo di aneto, 1 spicchio aglio, ½ cc peperoncino, ½ cc Garam Masala, Sale e limone Q.B.

Terza serata

PUNJABI CHOLE MASALA
Ingredienti: 1 scatola ceci, sale, 2 foglie di Alloro, 1 stecca di cannella, 2 capsule cardamomo nero, 2 capsule cardamomo verde, 5 chiodi di garofano, 2 bustine di te’ nero,
Ingredienti per la salsa: 2 CC olio di semi, ¼ di cc di Assafetida, ½ cc di Curcuma, cipolla rossa media tritata fine, Zenzero fresco, 2 spicchi di aglio, doppio concentrato di pomodoro, 1 CC Paprika dolce, ½ cc peperoncino, 2 cc Coriandolo in polvere ,1 cc Cumino polvere, 1 cc Garam Masala, ½ cc semi di melograno in polvere, , acqua q.b., foglie d coriandolo, 1 Lime
Attrezzatura: padella o pentola tipo casseruola, grattugia per zenzero

CHAPATI
Ingredienti: 300 g farina chapati o farina tipo 2, sale e acqua
Attrezzatura: ciotola, padella antiaderente, mattarello

CORN PAKODA
Ingredienti: 3 pannocchie sgranate e bollite, 1 grossa cipolla tritata, 2 cc Zenzero polvere, ½ cc Curcuma, 1 spicchio di aglio, 2 peperoncini verdi freschi, 2 cc Garam Masala, una manciata di foglie di coriandolo fresco, sale q.b., 240 g Farina di ceci, 120 g farina di mais, 1 cc Bicarbonato
Ingrdienti per la salsa: 200 g yogurt Greco, foglie di menta fresche – olio per friggere
Attrezzatura: ciotola, pentolino per friggere

NIMBU PAANI (bevanda)
Ingredienti: 3 limoni, 120 g zucchero, ¼ cc Pepe polvere, 1 cc sale, ½ cc Cumino polvere, Foglie di menta fresca, Zenzero fresco, Acqua

LEGENDA: CC = Cucchiaio da tavola cc = cucchiaino da tè

Per tutti i nostri corsi rilasciamo un attestato di partecipazione in formato digitale che sarà possibile scaricare dal sito internet una volta terminate le lezioni.
Per questo corso è prevista la registrazione audio/video delle lezioni. Le registrazioni saranno disponibili per 30 giorni dalla lezione.

Serena Riccardi

Calici & Fornelli

Sono un architetto con la passione per la cucina in tutte le sue forme e dimensioni.
Curiosa di natura, ho frequentato corsi di vario tipo per andare ad approfondire i vari temi che la cucina man mano mi poneva davanti e io, mai sazia, ho continuato a studiare.
La cucina indiana nasce come naturale campo d’espressione delle spezie, “creature” che scopro in seguito alla collaborazione triennale con un’azienda che commercializzava spezie.
Da lì non mi sono più fermata e ho voluto frequentare i corsi a Milano della bravissima Sophia Bapt, ho continuato ad approfondire avendo la fortuna di entrare davvero nelle cucine di un noto ristorante indiano di Varese che mi ha
dato la possibilità di capirne davvero la meravigliosa filosofia!

vedi tutti i corsi del docente >

Per poter partecipare a questo evento devi disporre di:
  • un collegamento internet (ADSL, fibra ottica o collegamento cellulare 3G o superiore)
  • un dispositivo qualsiasi tra i seguenti: PC, Mac, smartphone e tablet iOS e Android
  • auricolari, cuffie o casse acustiche e microfono (incorporati o collegati via cavo o in Bluetooth)
Prima dell'inizio ti invieremo tutte le informazioni per collegarti

Il prezzo totale del corso è di 49 € per persona.

Puoi pagare in uno dei seguenti modi:

  • Con bonifico bancario
  • Con Satispay
  • Con Carta di credito
  • Con Scalapay in 3 rate senza interessi

Qualche giorno prima dell'inizio ti invieremo una mail con tutti i dettagli per il primo incontro e per il pagamento.

Hai ulteriori domande? Consulta la sezione F.A.Q. oppure inviaci una mail all'indirizzo organizzazione@iltemporitrovato.org

Corso di Cucina indiana Online Interattivo

3 incontri e 6.0 ore di lezione a 49 €

Scopri le date   Regala

 In 84 hanno già partecipato a questo corso!

Dal corso...

Corso di Cucina indiana
Casa / 29 Settembre 2022

Ciao serena, riscrivo il post per essere sicura che il messaggio arrivi. questa sera ho amici a Cana per cui non posso partecipare alla lezione, ma guarderò la registrazione. un saluto a tutti e ancora tanti complimenti a te. Grazie, sei molto brava!

Emanuela

Corso di Cucina indiana
Casa / 29 Settembre 2022

Purtroppo io non riesco a vedere le ricette con gli ingredienti, è un problema che ho solo io? Grazie

Irene

Corso di Cucina indiana
Casa / 29 Settembre 2022

Ciao a tutti e grazie davvero per aver aderito al mio corso! Per vostra comodità ho caricato in bacheca il ricettario di tutte e tre le serate, così siamo tutti allineati. Per Elisa che si è accorta esserci un errore nelle proporzioni tra riso basmati e acqua, grazie mille, mi era sfuggita! Ho corretto. Ci vediamo stasera! Serena i Un pizzico di spezie

Serena